

















Dall’Articolo 5 dello Statuto,
La cooperativa, perseguendo l’interesse della comunita’ al rafforzamento del tessuto sociale e alla valorizzazione del territorio, intende rispondere alle diverse esigenze di lavoro che in esso si presentano proponendosi come aggregatore e coordinatore dei lavoratori autonomi soci della stessa.
Rispondere alle difficolta’ dovute alla disgregazione economico-politico-sociale delle valli della liguria di levante e di altri territori mette in grado i soci di contribuire al risollevamento dell’economia territoriale.
La cooperativa si propone di svolgere un’attivita’ finalizzata alla ricerca di modelli di sviluppo alternativi, alla promozione di un rapporto equilibrato con l’ambiente, alla diffusione di un pensiero e di una pratica volti alla crescita della responsabilita’ sociale e del mutuo soccorso.
La cooperativa vuole anche essere di sostegno a quanti nel territorio si riconoscano in un’agricoltura contadina e non imprenditoriale, ponendo le basi per il ripristino di una cultura contadina e rurale.
La cooperativa bandisce al suo interno ogni rapporto gerarchico o di subordinazione tra i soci. I soci saranno a pari titolo corresponsabili del buon andamento dei lavori, ispirandosi ai principi di mutualismo e autonomia propri della tradizione libertaria.
La cooperativa operera’ negli ambiti agricoli, forestali, artigianali, artistici, del recupero e riutilizzo di materiali, tecnologici, edili e in ogni campo di interesse per i soci: considerando che la cooperativa vuole essere strumento di amplificazione delle possibilita’ e capacita’ materiali dei soci stessi.
Tutto cio’ attraverso l’utilizzo e la stabile organizzazione delle risorse materiali e morali della Cooperativa, dei soci e dei terzi che a diverso titolo (professionale, di volontariato, di utenza, fornitori, altre realta’ cooperative, associazioni) partecipino nelle diverse forme alle attivita’ ed alla gestione della Cooperativa.
La Cooperativa per agevolare il conseguimento dello scopo sociale e la realizzazione dell’oggetto sociale si propone di costituire un fondo per lo sviluppo tecnologico, la ristrutturazione ed il potenziamento delle strutture affini.
La cooperativa e’ retta dai principi della mutualita’ con l’esclusione di ogni finalita’ speculativa.
[…]
Fondata la cooperativa nell’ottobre 2018, il primo appalto d’opera ci ha visti lavorare fino a fine 2019 per il Consorzio Forestale dei Boschi di Sestri Levante. L’appalto e’ consistito nella pulizia di 17 ettari di boschi percorsi da incendio.
Sempre nel 2019, ci siamo cimentati, presso privati, in un paio di occasioni in operazioni di potatura in arrampicata.
Nel 2020, principalmente a causa della situazione venitasi a creare con la dichiarazione dello stato di emergenza sanitaria e la conseguente compressione delle possibilita’ lavorative nei settori privato e pubblico, siamo riusciti unicamente a prendere 3 piccoli appalti d’opera, sempre nell’ambito della Cura e Manutenzione del paesaggio.
Attualmente (febbraio 2021) siamo in trattativa con il Comune di Genova per un affidamento diretto riguardante la pulizia di aree attorno ai forti genovesi, oltre ad avere in cantiere alcune manutenzioni nel settore privato.
La sede legale della Cooperativa Istrice e’ in Via per Santa Vittoria 121, Sestri Levante. Nella sede hanno luogo attivita’ amministrative della Cooperativa, oltre ad assemblee, riunioni e corsi di formazione.
Nel 2021 e’ nata l’unita’ locale Bosso, nel Canavesano (TO), che si occupa prevalentemente di opere forestali, tree climbing, e cura e manutenzione del paesaggio nelle vallate del torinese.
Sul sito della cooperativa i soci della cooperativa possono da ora accedere a tutti i dati contabili, lavorando su una copia di backup dei dati originali che teniamo al sicuro offline. Nell’ottica di ingrandire la cooperativa uno scoglio diventa infatti avere una gestione contabile accentrata nelle mani di un solo (sommo) contabile. Per questo motivo il nostro (sommo) contabile chiede ad altri volenterosi aspiranti sommi l’onere di impratichirsi nella gestione contabile in modo da alleviare le fatiche. Il software da noi scelto per la gestione della contabilita’, frontaccounting e’ un software open source usato in tutto il mondo – e forse anche da qualche italiano anche se non l’ho ancora trovato – e permette una gestione contabile in partita doppia come richiesto per la stesura del bilancio. Invito chi voglia cimentarsi nel compito a scrivere una mail a info@istrix.it in modo da aver l’autenticazione per accedere alla contabilita’.